Hylobates syndactylus Raffles, 1821

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Primates Linnaeus, 1758
Famiglia: Hylobatidae Gray, 1870
Genere: Hylobates Illiger, 1811
Italiano: Siamango
English: Siamang Gibbon
Français: Siamang
Deutsch: Siamang
Español: Siamang
Descrizione
Di colore nero, è il più grande fra gli Hylobatidae potendo raggiungere un metro di altezza, una apertura delle braccia di 2 m e oltre 20 kg di peso. Il pelame è nero, morbido e brillante, intorno agli occhi bruno-rossiccio; di tanto in tanto s'incontrano degli esemplari dal pelo bianco. Fronte bassa, occhi molto incavati, naso largo e piatto con grandi narici laterali, guance infossate, mento sfuggente, bocca di notevole capacità di apertura, sacco laringeo di grandi dimensioni, privo di pelo e un po' untuoso. Il siamango si contraddistingue per due caratteristiche: la prima è la membrana che unisce saldamente il secondo e il terzo dito del piede (da ciò deriva nome "syndactylus"); la seconda è il grosso sacco laringeo, che può essere espanso fino a raggiungere la dimensione della testa, permettendo al siamango di lanciare chiamate rumorose o canti. Il siamango è una specie arboricola. Cammina lentamente, si arrampica con cautela e salta a meraviglia; vive in gruppi numerosi. Quando canta atteggia le labbra a imbuto, gonfia il sacco laringeo, strepita come un tacchino, sa intonare tutta la scala e chiude il pezzo con un grido assordante. Va in collera facilmente ed è molto sensibile. La dieta, oltre che di frutta, è costituita di foglie più che in ogni altra specie di gibbone. Occasionalmente include anche uova e piccoli animali. La gestazione duta tra sette e otto mesi: nasce un solo piccolo che viene accudito per circa un anno e mezzo e raggiunge la maturità sessuale tra i sei e i sette anni di età. A differenza di molte altre specie di gibboni i piccoli non differisconop dagli adulti nel colore del pelo. Il siamango è l'unica specie che coabita con gli altri gibboni (Hylobates agilis e Hylobates lar) in tutti i loro territori.
Diffusione
Abita le foreste della Malaysia e di Sumatra.
Sinonimi
= Symphalangus syndactylus Raffles, 1821.
![]() |
Stato: United Nations (Vienna) |
---|